Storie in bilico

Il mistero di Ettore Zapparoli

Ettore Zapparoli è un alpinista romantico, nonché musicista e scrittore, ma non raggiunge le vette del successo. Invece raggiunge le creste del Monte Rosa, scalando da solo l’altissima e pericolosa parete orientale, finché scompare nel 1951.

Testi di Enrico Camanni
Regia e montaggio: Matteo Bellizzi
Coordinamento editoriale: Lara Giorcelli
Grafica: Eugenia Brini

La grande valanga di Bergemoletto

Nel marzo del 1755 un’enorme valanga distrugge il borgo di Bergemoletto, in valle Stura. Tre donne e un bambino intrappolati in una stalla sotto metri e metri di neve attendono i soccorsi. Un evento che colpì la fantasia degli alpigiani e stimolò la curiosità degli scienziati dell’epoca.

Testi di Enrico Camanni
Regia e montaggio: Matteo Bellizzi
Coordinamento editoriale: Lara Giorcelli
Grafica: Eugenia Brini

Le due vite di Attilio Tissi

Attilio Tissi è un pioniere del sesto grado, e negli anni Trenta firma le vie mitiche delle Dolomiti. Con l’occupazione tedesca del ’43, abbraccia una nuova sfida e diventa uno dei capi della Resistenza bellunese.

Testi di Enrico Camanni
Regia e montaggio: Matteo Bellizzi
Coordinamento editoriale: Lara Giorcelli
Grafica: Eugenia Brini

Taglia, taglia

Estate 1954, Dolomiti di Brenta, Cesare Maestri e Luciano Eccher si trovano sulla parete nord ovest del Campanile Basso, letteralmente sospesi tra la vita e la morte.
La loro impresa, raccontata da Dino Buzzati sul Corriere della Sera, è ancora oggi una pagina memorabile della letteratura di montagna.

Testi di Enrico Camanni
Regia e montaggio: Matteo Bellizzi
Coordinamento editoriale: Lara Giorcelli
Voce recitante: Stefano Accomo
Grafica: Eugenia Brini